Vai al contenuto
laura

CHI SONO

Benvenuta/o, mi chiamo Laura De Rosa e sono un’illustratrice e web writer. Lavoro per clienti di vario genere, artigiani, erboristi, magazine, counselor, enti pubblici e privati. E con chi desidera portare un tocco di eccentrica fantasia di impronta folkloristica tra le pareti domestiche.

Nel 2018 ho creato Mirabilinto, labirinto di meraviglie illustrate, per valorizzare in chiave creativa il folklore del mondo. Le illustrazioni si ispirano a motivi decorativi tradizionali, oppure raccontano rituali, usi e costumi, fiabe e leggende di vari paesi

Dal 2013 scrivo anche per il web. Ho collaborato con numerose testate giornalistiche: Donna Moderna, Nocturno, GreenMe, Eticamente, Non Sprecare, ManaGaia. E da alcuni anni su GreenMe e ManaGaia scrivo di tradizioni e folklore, inoltre propongo idee di riciclo creativo e fai da te ispirate a oggetti artigianali tradizionali e a festività folkloristiche del mondo. 

Tengo laboratori per bambini dedicati all’esplorazione delle tradizioni del mondo e con Albicocca Animazione ho dato vita a Bricco-laboratori per bambini

LA MIA STORIA

Fin dall’adolescenza il mio animo irrequieto mi ha condotta in giro per il mondo. Ho viaggiato in lungo e in largo appassionandomi in particolare dell’Est Europa e del suo magnifico folklore. Sono rimasta affascinata dai popoli rom e ho lavorato in diversi circhi come fotografa (Moira Orfei, Medrano, Vienna). 

Nel 2005 ho conseguito una laurea in Scienze dei Beni Culturali a Verona, dove ho collaborato con pittori e fotografi del territorio. Successivamente ho studiato Antropologia a Bologna. Nel 2013, dopo alcuni anni trascorsi all’insegna dell’avventura, ho iniziato a lavorare come redattrice web per testate online e nel 2017 è iniziata la mia formazione nell’ambito dell’illustrazione

PERCHÈ PROPRIO IL FOLKLORE?

Credo che (partecipare) e conoscere le tradizioni, le feste, l’artigianato e l’arte popolare aiuti a entrare in contatto più profondo con la cultura dei paesi che visitiamo. Ma spesso nei nostri viaggi trascuriamo questi aspetti, focalizzandoci principalmente sui Beni Culturali o le meraviglie naturali. Perché non provare a organizzare i nostri viaggi anche in base al calendario delle feste popolari più significative? 

Il “Patrimonio Culturale Immateriale”, che include fra le altre cose riti, tradizioni e feste,  – è fondamentale nel mantenimento della diversità culturale di fronte alla globalizzazione – e comprenderlo può favorire il dialogo interculturale e il rispetto dei diversi modi di vivere. A dirlo è l’Unesco e nel mio piccolo sono assolutamente d’accordo. Ecco perché disegno e racconto il folklore. 

I MIEI ARTICOLI A TEMA FOLKLORE

Ecco un elenco dei principali articoli a tema che ho pubblicato nel corso degli anni.

Per Eticamente ho scritto di tradizioni, simbologie, viaggi alternativi, riciclo creativo. Trovi gli articoli qui. 

Per Greenme scrivo di tematiche ambientali, tradizioni e ricette dal mondo. Trovi gli articoli sul foklore qui e le ricette qui. 

Per ManaGaia scrivo di progetti di riciclo creativo ispirati al folklore.